
Il mese di settembre ha purtroppo avuto solo due post!Dato il grandissimo numero di cose da fare e da pensare...il povero blog viene bistrattato e molto spesso abbandonato!Capita infatti molto spesso di arrivare a fine serata e di non avere la voglia e la forza di scrivere al computer!Nonostante ciò, Teodora pensa sempre ai probabili argomenti da trattare e legge velocemente i post dei suoi colleghi bloggers! Settembre, dicevamo...con gran sorpresa della sottoscritta si è mostrato quest'anno come un seducente mese estivo dai variopinti colori autunnali!Per quasi 30 giorni ha dominato il sole e un bellissimo cielo azzurro, una temperatura mite, anzi calda direi per le medie svedesi, che ci ha permesso di godere quest'ultimo squarcio estivo. Con lui arriva però anche l'inizio del nuovo anno scolastico, e così anch'io ho ripreso in mano sia la tesi del dottorato che i libri da maestrina d'italiano per giovani nonnine svedesi!Così pian piano la grande macchina della routine si è rimessa in moto, all'inizio un pò a rilento, arrugginita dal dolce far niente estivo e ora a passo spedito! Tra i tanti pensieri che si sarebbero dovuti tramutare in post non posso non citare la scomparsa di Mike Buongiorno che mi ha lasciata senza parole....perchè, quando muoiono grandi personaggi televisi che hai sempre conosciuto, significa che anche tu stai invecchiando!!ohi ohi!Poi ho dedicato un pomeriggio del mese alla visione del film Videocracy, il cui trailer è stato censurato in Italia e che invece spopolava in tutti i cinema svedesi, dato che il regista è appunto svedese.
Piccolo commento: il film si presenta sotto forma di documentario alla M. Moore, con pezzi tratti da orribili e vecchie trasmissioni televisive, parti di tg e pezzi d'interviste!Nulla di nuovo nel contenuto, ancora una volta solo un brutto ritratto della nostra nazione all'estero. Tralasciando poi tutte le stranezze del nostro presidente del consiglio, su cui bisognerebbe scrivere un blog a parte per raccontarle tutte! Vedi le figuracce con la signora Obama!Un'altra esperienza che ho vissuto in questo mese e di cui vale la pena spendere due parole è la supplenza di lingua italiana che ho fatto in un ginnasio qui a Stoccolma.
Appena arrivata a scuola...il primo pensiero è stato "oh mio Dio"!!!
Sconvolta dal chiasso, dal caos e dal "traffico" ho trovato la persona che mi doveva dare i libri e tutte le cose necessarie per la lezione!Così dopo aver attraversato i vari meandri della scuola divisa in numerosi padiglioni, sono arrivata davanti all'aula! Porta con vetro, chiusura elettronica come quelle delle camere d'albergo con card plastificata come chiave! In aula c'è di tutto...tv, dvd, stereo...ma a questo sono abituata dato che anche le aule dove insegno alle nonnine sono ben attrezzate!
Sicuramente insegnare in Italia ai sedicenni non è da meno! Ma in base alle esperienze delle mie amiche sò per certo che almeno in alcune scuole della mia città la situazione non è cambiata molto da quando frequentavo io!Ricorderò sempre che quando si riusciva ad avere il permesso per andare in bagno durante la lezione e si rimaneva qualche minuto in più del dovuto...i "bidelli" lanciavano certe urla che rimbombavano negli anditi deserti!Così come nei 15 minuti di pausa si correva dal bidello/barista a comprare la merenda....altro che caffetteria!Va bhe che volete farci...Teodora è una tipa di vecchio stampo!

2 comments:
Lacrime! i tuoi ultimi righi sul bidello\barista....mi ha fatto tornare in mente l'angolo di Ciccio :'(
Sadness....
post intenso però. c'hai un sacco di cose da fare :)
Buone giornate :D
Ciao Teodora! Ti leggo da un pò e trovo il tuo blog molto interessante e stimolante, specialmente per il fatto che quando finiroò il mio dottorato in Italia, spero proprio di trasferirmi in Svezia! A proposito del tuo insegnamento di italiano, posso farti una domanda? Come funziona, serve una laurea particolare per insegnare l'italiano in Svezia, un qualche certificato o esame? Ti spiego: un mio amico, che spera come me di scappare dall'Italia, è laureato in filosofia e già insegna storia e filosofia nelle scuole superiori in Italia (dopo la SSIS). A questo punto ci chiedevamo se era possibile farlo anche, appunto, in Svezia!
Ciao, un abbraccio da Rimini!
Marco
Post a Comment